L'intervista
Il feudo di Usiglian del Vescovo, a Palaia (Pisa), esiste da 10 secoli con le sue particolarità: è ad una altitudine di 200 m.s.l.m., guarda il mar Tirreno e i suoi terreni sono i fondali di un oceano preistorico.
Coltivare viti e ulivi attorno ad un borgo con questa storia ci ha fatto capire che l’ambiente dove si vive, se impariamo ad ascoltarlo e rispettarlo, ci guida nella giusta direzione per esaltare le percezioni aromatiche e gustative dei frutti della terra, come le nostre uve e le nostre olive. Per questo raccogliamo le nostre uve a mano, in più volte, e le facciamo scivolare nei fermentini senza usare pompe, facendole passare naturalmente alle condizioni di quiete e buio della nostra cantina di affinamento.
Nel 2004 abbiamo completato la nuova cantina, armonicamente inserita nel verde di uno degli oliveti della tenuta: essa è articolata su due livelli, permettendo il carico e lo scarico dei tini di fermentazione per gravità.
Il reparto vinificazione utilizza vasche di acciaio inox termoregolate. che permettono l'automazione programmabile delle operazioni di rimontaggio dei vini durante la fermentazione.
Oltre al reparto di vinificazione e stoccaggio, la nuova struttura ospita i locali per l'affinamento in bottiglia a temperatura controllata e la linea d'imbottigliamento.
La cantina di invecchiamento e' ricavata nei locali della Villa di Usigliano che, da sempre, hanno ospitato il frantoio e la cantina di Usiglian del Vescovo.
Nel 2003 questi ambienti sono stati completamente rinnovati e ora sono in grado di ospitare i fusti di invecchiamento di piccola e grande capacita', assicurando la temperatura e l'umidità ideali.
Il tutto sempre dando grande valore al rispetto per i frutti di questa terra antica.
Ultime notizie
Vuoi maggiori informazioni su Usiglian del Vescovo?
Scrivici!